Reviews

I racconti del disagio, una new entry nel catalogo di Caravaggio Editore

Cari lettori,

avete sfogliato nell’ultimo periodo il catalogo di Caravaggio editore? Se avete seguito alcune mie stories su Instagram, avrete visto che tra i miei ultimi acquisti c’era il nuovo libro di Luca Maletta, intitolato “I racconti del disagio”.

Ispirata solamente dal titolo, ho deciso di inserirlo immediatamente nel carrello e di completare l’acquisto! Il disagio… sicuramente, una condizione, che soprattutto in questi ultimi due mesi, un po’ tutti abbiamo avvertito e almeno una volta nominato! Mi ha incuriosito tantissimo anche l’impaginazione del libro, cosa che ho potuto notare secondariamente, quando il libro era pronto per essere sfogliato. Molto originale la stesura delle pagine, come se il libro fosse ancora sotto forma di bozza. Man mano che si leggono i racconti, si trovano qua e là commenti e appunti, lasciati apposta proprio dallo scrittore: un’idea carina, ma anche un modo per coinvolgere maggiormente il lettore.

Andiamo, come sempre, ad analizzare il libro attraverso i 3 punti che caratterizzano la #recensioneblue:

1) LA TRAMA. Non esiste una trama, proprio perché nel libro sono contenuti ben 34 racconti, ognuno dei quali illustra un episodio a sé stante, ma il fattore comune è proprio il disagio, la condizione che attanaglia i protagonisti delle varie storie.

2) IL PARAGRAFO DEL CUORE proviene dal racconto n. 16, che parla di una anziana signora, che si presta come modella per una giovane pittrice, che le fa un ritratto (da cui ha origine il titolo di questo racconto). Non voglio svelare oltre, perché secondo me vale la pena che venga letto 😊. Per il momento gustatevi il mio paragrafo preferito!

<<Sei una così bella ragazza, è un peccato tu non stia bene con nessuno.>>

<<Non ho bisogno di qualcuno per stare bene>> fece la giovane.

Teresa non si scompose.

<<Certo, hai ragione. Non volevo suggerirlo. Solo dovresti stare lì fuori a vivere, invece che startene rinchiusa con una vecchia. Hai delle amiche?>>

Di nuovo, Sara scosse le spalle. Teresa lo riuscì a vedere appena.

<<Preferisco gli anziani.>>

<<E perché?>>

Sara si accorse di non aver mai pensato veramente a una risposta.

<<È illuminante.>>

La modella non parlò, lasciando fosse la pittrice a continuare.

<<Ci vuole tempo per capire cosa ti stanno dando, e questo mi piace. Non so, forse sono anziana dentro.>>

Teresa sorrise.

<<Non è possibile. Invecchi quando hai perso tutto.>>

<<E si può restare giovani da vecchi?>> chiese Sara.

<<Non lo so. Spero di sì>> bofonchiò l’altra – poi aggiunse: <<Perché dipingi le persone anziane?>>

Evitando la risposta, che comunque aveva già dato, la pittrice disse: <<Mi piacciono le ragazze.>>

Teresa ne fu sorpresa, ma volle mostrarsi moderna.

3) DA LEGGERE SE… siete alla ricerca di un libro, che vi faccia uscire alla grande da questa quarantena! A me ha ricaricato!

Quanto disagio esiste dentro ognuno di noi?

Leggendo ciò che Luca Maletta racconta con tanta sincerità e malinconia ho pensato che alcuni dei ricordi personali più impressi nel cuore siano proprio quelli, in cui mi sono sentita a disagio: una situazione, un gesto, uno sguardo sbagliato, una frase nascosta in mezzo a tanti pensieri buttati alla rinfusa in una discussione. Ciò che più torna in mente è proprio quella sensazione di fastidio e di antipatia, quei momenti, in cui “avresti voluto dire…” – “avresti voluto essere…” – e così via…

Leggere “I racconti del disagio” non è stata una “passeggiata”: non fraintendetemi, è stata una lettura molto significativa, ma allo stesso tempo una di quelle che definisco <<disturbante-dell’animo>>, perché va a toccare corde sensibili del cuore, proprio quelle che vorremmo tenere al riparo.

Prediligo, tuttavia, letture di questo tipo, sono quelle che permettono di riflettere e che trasmettono umanità, che fanno capire che a questo mondo c’è ancora qualcuno che si accorge dell’essere umano, in quanto tale, e non solamente in quanto apparenza e fisicità!

Ogni storia che Luca racconta mettere in risalto la passione, la disperazione e la fragilità degli esseri umani coinvolti. Di fronte alla cattiveria, che la Vita amaramente ci prospetta, siamo tutti spauriti e senza mezzi. Non riusciamo a uscirne, ma soccombiamo penosamente, anche se opponiamo resistenza, anche se ci ribelliamo, anche se alziamo la testa. La lezione finale è sempre la medesima: la Vita è più forte di tutto ciò che pensiamo sia al di sopra e il conto da pagare è obbligatorio per tutti, purtroppo.

Oltre a “Il ritratto”, ho apprezzato molto:

  • Il racconto n. 3 “Estinzione”, a metà tra un sogno e un mondo distopico, lo stile di Luca Maletta è molto ermetico, non sempre svela, ma piuttosto cela, mettendo il lettore nella condizione di compiere quel collegamento tra sinapsi, per comprendere al meglio il significato del suo messaggio!
  • Il racconto n. 7 “La Vacca”, quello che mi ha fatto maggiormente rabbrividire e rattristare, tanto da voler entrare io nella storia per fare un po’ di giustizia tra i vari personaggi 😊

A volte, neanche si presentava in classe, con la mente. Il suo corpo poteva essere lì, tutto composto, col giacchetto addosso e lo zaino in spalla, ma la mente no – quella era lontana: rivolta a ricordi lontani. L’asilo, il cortile; lei che era una bambina come tante: né speciale, né diversa.

  • Il racconto n. 18 “Diverse melodie”, come si suole dire: breve, ma intenso!
  • Il racconto n. 29 “Il giacchetto”, così triste, così ingiusto!
  • E per finire il racconto n. 33 “Carta bruciata”, in cui affiora la falsità e la mancanza di empatia tra gli uomini, tra l’altro amici…

I racconti del disagio” è disponibile sul sito di Caravaggio editore, dategli un’occhiata, mi raccomando!

Stories

Flusso di coscienza da lavaggio denti con spazzolino elettrico

Ho un sonno da svenire, ma devo lavarmi i denti… Impugno lo spazzolino elettrico, comprato con la speranza di sfoggiare un sorriso alla Julia Roberts il prima possibile, e mi lascio cullare dal suo ronzio.

Destra, sinistra

Su, giù

Tenero spazzolino rosa, sfrega bene le gengive, eh..

Non lasciare nessun residuo, mi raccomando…

Lucida a puntino canini e incisivi, che quelli si vede subito quando sono fuori posto…

Chissà se è vero per davvero che lo spazzolino elettrico è migliore di quello tradizionale

Bah… quanta pubblicità che fanno…

Non ci posso credere che sia già 1 mese che sono chiusa in casa

…e chi l’avrebbe mai detto? Non pensavo di essere in grado di resistere così tanto…

Proprio io che la casa non l’ho proprio mai considerata un tassello essenziale del mio ménage

Proprio io che ho sempre preferito rilassarmi su una panchina in piazza, piuttosto che sul divano…

Ora sul divano ci abito! (insieme al gatto, al pc, ai libri e a Netflix…)

Oddio, l’ho mandata la newsletter? Sì… sì… l’ho mandata…

Mi devo ricordare di appuntarmi quell’idea per il post,

magari prima di andare a dormire…

Vorrei riempire mille liste,

vorrei fare una lista con tutti i posti in cui vorrei andare dopo questa reclusione forzata

poi vorrei farne un’altra con tutte le cose che voglio riprendere

e poi ancora un’altra per organizzare… vabbè lasciamo perdere, non corriamo troppo va’…

Certo che sti due minuti sono lunghi eh… non ha ancora finito di vibrarmi sui denti!

Però è rilassante… hai anche il tempo di guardarti tutti i brufoli che ti sono comparsi in faccia e quanto sei pallida in viso… no, questo non è un grande vantaggio, ora che ci penso!

Dio mio, che capelli! Sembro medusa negli anni 2000… quanto desidero una parrucchiera, che a) mi lavi i capelli, massaggiandomi tutto il cuoio capelluto e b) mi crei un’acconciatura che mi faccia sentire super-figa!

Quanto sono lontani quei giorni in cui assomigliavo ad un essere chiamato “donna”…

Bè, però in questo periodo sto alimentando la mente… il che non guasta… sicuramente ho ripreso molto il contatto con ciò che conta veramente…

Smettila, vocina delle balle, ho capito che senza trucco non me se po vedè… ma non riesco proprio a riempirmi la faccia di fondotinta, ombretto, mascara e fard e poi (ripeto) starmene seduta sul divano con il computer in braccio tutto il giorno, capito?

Da quanto tempo non vedo la mia famiglia,

praticamente questo si sta per rilevare quasi il periodo più lungo,

la distanza temporale più ampia,

a meno che a maggio davvero non allentino un po’ le maglie del decreto, allora non sarà così.

…alla fine in Irlanda ci sono stata tre mesi….

però mi sembra di essere chiusa in casa da molto più di un mese.

Che strana la concezione del tempo… a volte mi sembra di essere ferma, bloccata, chiusa…

…attimi in cui invece progetto, invento e immagino nuove cose e mi sembra di viaggiare davvero e di stare ancora in movimento, proprio come prima di questa quarantena.

…attimi, invece, in cui non vorrei più uscire di casa, vorrei continuare a starmene rinchiusa qui, al sicuro, al calduccio, sul mio affezionato divano…

Oh ma che importa! Finalmente, spazzolino, hai compiuto il tuo lavoro!

Finished!

Wow, che denti bianchi! Ottimo acquisto direi! 5 stelline! Iper soddisfatta!

Ripongo lo spazzolino elettrico e vado a dormire