Reviews

Marie aspetta Marie, un dolce inno all’amore

Cari lettori,

la lettura che sto per recensire è forse quella che più mi ha colpito di tutto il mese di febbraio!

Il libro in questione è “Marie aspetta Marie” della scrittrice francese, Madeleine Bourdouxhe, edito dalla casa editrice Adelphi.

Marie sente quella voce e indietreggia, quasi involontariamente: si sente viva soltanto in quel segmento di carne che è il suo polso prigioniero di una mano estranea. Poi è di nuovo libera: punta l’obiettivo, scatta.

Appena ho terminato le sue pagine, non ho potuto fare a meno di pensare:

Come fa ad essere così attuale, malgrado sia stato scritto nel 1943!

La storia raccontata da M. Bourdouxhe ruota attorno al personaggio di Marie, una donna, che vive il suo ruolo di moglie, sorella, figlia e amante nella Francia degli anni Trenta. La protagonista assume una connotazione diversa, rispetto alla donna tradizionale, che siamo abituati a immaginare per l’epoca. Tutto nella vita di Marie cambia, durante una vacanza al mare, dove incontra un ragazzo, con cui intraprende una relazione extra-coniugale, una volta tornata a casa. La figura di Marie evolve: da moglie devota e quasi sottomessa diviene una donna consapevole dei suoi bisogni e necessità, una donna libera, senza paure e conscia delle sue decisioni.

Se aveva un desiderio, era quello di essere un uomo che cammina su una strada, dorme e mangia dove capita, si siede su un mucchio di sassi e taglia un pezzo di pane con un temperino. Se provava un piacere, era quello aspro e inusitato della disponibilità.

Fino al punto di rottura con il suo “menage” precedente, l’amore per Marie è unicamente quello per suo marito Jean, che però non contraccambia totalmente la sua stessa intensità di sentimento. L’entrata in scena di questo nuovo amore permette a Marie di farla crescere, riflettere, confrontarsi con la sua vera identità e scoprirne nuove sfaccettature. La liberazione dalle catene della femminilità, intesa come a quei tempi, le garantirà di accorgersi di quel qualcosa in più, fino a quel momento invisibile ai suoi occhi.

Quanto fosse rimasto del passato doveva dunque essere rispettato, perché sarebbero state cose autentiche. E aveva davanti a sé i bei pericoli predisposti dal fato: in mezzo a quelli si doveva procedere, a cuore aperto. Giacché non si è, ma si diventa.

Ciò che ho gradito di più è stato il tempo che la scrittrice ha dedicato a personaggi, sicuramente minori rispetto al marito e all’amante di Marie, ma essenziali ad inquadrare la personalità della protagonista. Sto parlando della sorella maggiore, Claude, e della madre, che tracciano la sfera familiare, in cui Marie è cresciuta e aiutano a capire la struttura della famiglia, ma soprattutto il ruolo della donna nella società.

Non avevo mai letto questa scrittrice, ma ora mi è venuta la curiosità di prendere in mano la sua opera di esordio “La donna di Gilles”, di cui mi sono nel frattempo un po’ documentata. Sembrerebbe una storia meno positiva e volta alla speranza di farcela, ma voglio comunque leggerla e capire di che si tratta.

Vi lascio con il mio paragrafo del cuore di questo libro stupendo, che vi consiglio assolutamente di inserire tra le vostre letture:

Chi vive più di un amore vive anche più di una lacerazione. E forse un costante susseguirsi di solitudini.

A presto, lettori!

Una nuova #recensioneblue ci aspetta!

Reviews

"La storia di un matrimonio" è rivelatore, dà risposte ed esprime una grande saggezza

Cari lettori,

ho finito stasera di leggere un libro meraviglioso: “La storia di un matrimonio” di Andrew Sean Greer, scrittore di fama internazionale, vincitore del Pulitzer Prize For Fiction nel 2018 con il libro “Less”.

“La storia di un matrimonio” è un libro intimo e schietto, fin dall’inizio, segno distintivo, secondo me, dell’intera storia.

Iniziamo però a delineare i 3 punti caratteristici della #recensioneblue di oggi:

1) LA TRAMA. La protagonista, Pearlie, moglie attenta e diligente, racconta in prima persona la storia del suo matrimonio con il bel marito Holland Cook. Ci troviamo nel dopoguerra della Seconda guerra mondiale, di fronte ad un’America un po’ ammaccata, le cui ferite raccontano ancora ricordi e aneddoti della guerra appena trascorsa. La storia viene incentrata nei sei mesi dell’anno 1953, in cui si snodano le vicende di marito e moglie alle prese con fantasmi del passato, giustificazioni, luoghi comuni e segreti rivelati, che sembrano mandare all’aria una macchina coniugale costruita anni prima, ben oliata, e da cui è anche arrivato un pargolo, Sonny, beniamino della famiglia. Come andrà a finire questo teso braccio di ferro? L’amore trionferà?

Questa è una storia di guerra. Non doveva esserlo, è cominciata come una storia d’amore, la storia di un matrimonio, ma la guerra le si è conficcata dappertutto come schegge di vetro. Non è la solita storia di uomini che vanno a combattere, ma di quelli che non ci sono andati: i vigliacchi e gli imboscati; quelli che hanno lasciato che un errore li sottraesse al loro dovere; quelli che hanno visto cosa li aspettava e si sono nascosti; quelli che hanno fatto una scelta e si sono rifiutati;

tratto da un passo del libro

2) IL PARAGRAFO DEL CUORE In questo libro ci sono davvero troppi paragrafi del cuore. Ho sottolineato molto, appuntato, cerchiato e via dicendo. Dovrei scrivere frasi infinite e non vorrei svelare troppi punti, che avete il diritto di scoprire da voi, man mano che leggete (piccolo spoiler: se volete qualche spunto/rivelazione, andate nelle stories in evidenza dell’account di ig… 😊). Ecco perché ho scelto come paragrafo del cuore proprio l’inizio del libro, perché era da tanto tempo che un incipit non mi sorprendeva a tal punto come in questo libro. Ne sono rimasta letteralmente affascinata, ma allo stesso tempo incuriosita. È stato come accendere un motore alla mia immaginazione e vorrei condividere questa emozione con tutti voi:

Crediamo tutti di conoscere la persona che amiamo. Nostro marito, nostra moglie. E li conosciamo davvero, anzi a volte siamo loro: a una festa, divisi in mezzo alla gente, ci troviamo a esprimere le loro opinioni, i loro gusti in fatto di libri e di cucina, a raccontare episodi che non sono nostri, ma loro. Li osserviamo quando parlano e quando guidano, notiamo come si vestono e come intingono una zolletta nel caffè e la guardano mentre da bianca diventa marrone, per poi, soddisfatti, lasciarla cadere nella tazza. Io osservavo la zolletta di mio marito tutte le mattine: ero una moglie attenta. Crediamo di conoscerli, di amarli. Ma ciò che amiamo si rivela una traduzione scadente da una lingua che conosciamo appena. Risalire all’originale è impossibile. E pur avendo visto tutto quello che c’era da vedere, che cosa abbiamo capito? Una mattina ci svegliamo. Accanto a noi, nel letto, il corpo familiare che dorme: uno straniero di tipo nuovo. A me è capitato nel 1953. Lì, a casa mia, ho visto una creatura che aveva la faccia di mio marito solo grazie a un sortilegio. Forse un matrimonio non si vede, un po’ come quei giganteschi corpi celesti che sfuggono all’occhio umano: lo si può monitorare solo in base alla forza di gravità, all’attrazione che esercita su tutto ciò che lo circonda. Mi sembra di doverlo scrutare così, il matrimonio, con tutti i suoi fatti nascosti, le parti segrete, perché finalmente mi si riveli, lontano, ruotando come una stella oscura.

3) DA LEGGERE SE… siete appassionati di storie familiari, di intrighi amorosi e di psicologia femminile (ma anche maschile)!

Pearlie è una donna sottomessa, ligia al dovere, rispettosa del marito e del figlio. Leggendo il libro, il suo ritratto appare chiaro: incarna il ritratto della donna degli anni ’50, ben disposta a sacrificarsi in nome della famiglia e a prendersi cura di casa e prole, senza che la fatica e la stanchezza gravino sulla sua mente e sul suo corpo. Mi sembra di vedere quelle pubblicità di una volta, in cui la donna è sempre intenta ad infornare o sfornare qualche torta o un buon pranzetto per il suo uomo. Non è solo questo però… la sua indole è mite, ma l’amore per suo marito Holland forte e duraturo nel tempo. La sua giovinezza è costellata dei ricordi dei loro incontri prima della sua partenza per la guerra, ed è davvero piacevole il modo in cui questi ricordi sono sparsi per le pagine del libro, regalando al lettore dei quadretti davvero romantici e che permettono di sognare e di immedesimarsi perfettamente. D’altro canto, invece il marito Holland è un personaggio ombroso, cagionevole di salute e debole, ma così bello, da non passare inosservato in nessun ambiente: dall’ospedale, in cui viene ricoverato durante la guerra, al quartiere appartato ai margini di San Francisco, dove si stabiliscono. Holland è descritto attraverso gli occhi di Pearlie, la quale distrugge spesso l’ideale che si era costruita negli anni del marito, ma che tenta in tutti i modi di salvarlo, per permettere alla sua concezione d’amore di prevalere su tutto ciò che è tenebra.

Ho detto che il dolore è rivelatore. A volte è quello che ci vuole per spezzare la solitudine, per aprire brevemente quella piccola finestra oltre noi stessi: la vita di qualcun altro.

tratto da un passo del libro

Il ruolo più eclettico è interpretato dall’amico di Holland, Buzz, un vecchio compare di guerra, che viene introdotto dopo poche pagine nella trama del libro, rendendo il ritmo movimentato fin da subito. Chi è Buzz? E cosa vuole da Pearlie e Holland? È questa la domanda che tormenta il lettore fino alla fine… e quanto è forte il legame che lega marito e moglie nel momento del bisogno? A questo punto devo svelare ciò che più mi ha colpito del rapporto di Pearlie e Holland: l’assenza di dialogo, l’assenza di un’intesa verbale durante tutti quegli anni passati a vivere il loro matrimonio e ad occuparsi dell’educazione del loro figlio Sonny. Pearlie dipinge Holland come un Dio, ma non si rapporta con lui in quanto uomo in carne ed ossa. Le loro conversazioni sono molto scarne, dando adito alla protagonista a continuare a vivere tra mille dubbi e congetture. Questo è il fulcro di tutto il romanzo, l’assenza delle buone parole, quelle che leniscono, quelle che mettono una toppa ad un problema, quelle che aiutano ad uscire dalle crisi…

[…] Mi ha guardata a lungo negli occhi senza aprire bocca – non sarebbe stato da lui pronunciare quelle parole -, ma sapevo dalla sua espressione che cosa voleva dirmi. Era quello di cui non avevamo mai parlato, quello che probabilmente mi voleva chiedere la sera dell’antiaerea lasciandosi sfuggire l’occasione. E questa era l’ultima che avrebbe mai avuto <<Dimmi se è questo che vuoi>>. […] Ma Holland non ha aperto bocca. Ha preso una scatola di fiammiferi dal taschino e mi ha guardata con un’espressione curiosa. Gli occhi gli si sono fatti grandi e la bocca gli si è piegata agli angoli, come una cosa lasciata sotto la pioggia, e nonostante tutto ho sentito l’impulso di correre da lui a consolarlo.

tratto da un passo del libro

Come qualcuno forse sa, non leggo qualsiasi cosa… i miei gusti sono difficili, non mi faccio impressionare dalla bella copertina o dal titolo sfizioso! Questo libro però mi ha ispirato soprattutto dal titolo. Ci sono momenti in cui i libri ti cercano e alla fine ti trovano. Penso che questo sia il caso di questa strana combinazione. Forse avevo bisogno di risposte o forse solamente di ispirazione!

Tuttavia, questo libro è entrato nella mia vita nel momento giusto! Spero che possa essere utile anche ai prossimi lettori che lo avvicineranno 😊