Questa storia illustrata è molto particolare. E’ ispirata a una storia vera. Buona lettura.

“Pane… pane… fresco di giornata! Oggi ci sono dei nuovi tipi: ehm, allora… questo? Con la curcuma e i semi di zucca, mentre quello è un multi-cereali… A chi tocca?”
Adele sfornava pane, pagnotte e focacce tutte le mattine, da ormai vent’anni. Era da tutti chiamata “la figlia del panettiere“, perché suo padre era il proprietario dell’unica panetteria di Mongardino, un paesino di mille anime o poco più. Quando gli anni trascorsero, Adele si guadagnò il titolo di panettiera del paese, portando avanti l’attività paterna con impegno e sacrificio. Il suo piccolo negozio, situato nel centro del paese, era facilmente distinguibile, grazie all’insegna “Panetteria Raviola – Forno attivo dal 1930”: le lettere e la calligrafia ricordavano le pubblicità anni Quaranta. Quando si era trattato di rinfrescare il locale, Adele aveva tenuto in considerazione l’epoca, in cui la panetteria era stata fondata, e non aveva voluto tralasciare nessun particolare. Aveva chiesto ad un falegname, amico di famiglia, di restaurare gli stipiti e l’architrave dell’entrata della panetteria, tutti quanti gli elementi erano in legno di rovere. Ci voleva qualcuno che sapesse lavorare bene e con delicatezza. Il nonno di Adele aveva inaugurato quella panetteria nel 1930, aveva scelto personalmente l’arredamento interno ed esterno, perciò lei non voleva assolutamente andare contro le volontà, che erano state dei parenti che l’avevano preceduta. Si era limitata ad aggiustare ciò che non funzionava più e a migliorare le componenti dall’aspetto appassito. Una volta all’interno della panetteria, il profumo del pane fresco e di tutti i prodotti da forno, che Adele produceva, invadeva l’ambiente. L’odore di farina, lievito e del calore del forno era sempre vivo, aderiva ai muri del locale. Chissà da quanto tempo se ne stava là, rapprendendosi di generazione in generazione. Le stagere si sviluppavano da un lato all’altro delle pareti ed ognuna di loro era interrotta verticalmente da dei divisori, che Adele spostava all’occorrenza, a seconda della quantità, più o meno grande, di ogni tipologia di pane, che sfornava. Ogni celletta, che veniva quindi a formarsi da quel reticolo di scaffalature, era denominata da una targhetta, che Adele scriveva con il nome della tipologia di pagnotta. Maggiolini o bocconcini all’olio, biove, ciabatte croccanti, tartarughe, grissie a pasta dura, mantovane dalla morbida mollica. Adele scriveva sulle etichette cartonate con la sua calligrafia armoniosa e tondeggiante e le disponeva poi nelle copertine plastificate sopra ogni stagera. Era un qualcosa di speciale, Adele lo sapeva. Molte sere, infatti, si addormentava per qualche ora sulla brandina, che aveva un suo spazio apposito nel disimpegno. Stava lì solamente per sentirsi più vicina a coloro, che avevano infuso il lei la passione della panificazione, quasi che quelle poche ore di sonno potessero rinvigorirla al punto tale, da farle dimenticare la stanchezza, ormai accumulata nel corso degli anni. Da quando suo padre era mancato, aveva portato avanti il negozio da sola, aiutata unicamente dal suo elevato senso del dovere e dalla sua grande esperienza.
“Mi dia due biove e un pane toscano, grazie Adele”
“Stamattina, signora Carla, ho appena sfornato il pane alla curcuma e semi di zucca, vuole provarlo? È una novità?” – disse Adele, sventolando una pagnotta avanti e indietro.
“Oh no, grazie… queste cose moderne non mi piacciono… Cerea, Adele”
Adele non si scoraggiava. Le sue clienti più anziane non nutrivano molta curiosità riguardo i suoi esperimenti, ma per fortuna riusciva a trovare maggiore soddisfazione negli acquirenti, provenienti dalla città di Asti, che con piacere provavano quei prodotti dal carattere più moderno.
“Oh, eccola di nuovo, salve Dalila, come stai?”
Dalila era una habitué della panetteria, assidua frequentatrice, da quando si era trasferita da Torino per mettere su famiglia con Davide, il ragazzo, che l’aveva conquistata. In poco tempo si erano sposati, dando alla luce Niccolò, il frutto del loro amore. Adele e Dalila spesso si intrattenevano a parlare del più e del meno. Soprattutto quando Niccolò era a scuola materna, Dalila si fermava volentieri a scambiare quattro chiacchere. Era un momento di pausa, che si concedeva dalla vita di mamma a tempo pieno. La somma di quei piccoli ritagli di tempo era andata a costituire una bella amicizia. Dalila considerava Adele una buona confidente, schietta e sincera, e Adele rivedeva in Dalila quel lato di sé stessa, che non era riuscita ad esprimere negli anni indietro.
“Ciao Adele, come stai?”
“Non male, Dalila… non male…”
La complicità tra di loro arrivava fino al punto di passare alcuni istanti della conversazione a commentare con leggerezza le ultime clienti, entrate in panetteria. Adele era ormai una esperta, scrutava le persone, nulla sfuggiva al suo sguardo di padrona di negozio navigata. Bastava un veloce colpo d’occhio e la sua sensibilità di psicologa mancata faceva tutto il resto.
“Hai visto come sono entrati, tenendosi abbracciati stretti, stretti… quei due giovani sono alle prese con l’essere innamorati per la prima volta, te lo dico io…”
“Dici?” – ribatteva dubbiosa Dalila, – “magari… sono compagni di scuola…”
“No, credimi… l’amore giovane lo so riconoscere! Mentre, la signora prima di loro due, quella con il marito alto e barbuto? Ecco… quello è l’amore placato… come mi piace definirlo…”
“Adele, sei tremenda! Per ognuno di loro riesci a trovare una storia…”
“Non sono storie, sono verità… dovresti interrogarli per renderti conto che non invento niente!”
“E invece… il tuo amore? Perché non ti sei mai sposata?”
“Perché non mi sono mai sposata… bella domanda…” – Adele gongolava davanti a quesiti di quel genere. Tentava allora di sviare la conversazione con la sua ironia, che trasudava a tratti nostalgia e irregolarità.
“Ma come? Mio marito è il qui presente Signor Pane! …mi piace fare il pane perché è come prendersi cura di qualcuno… immagino quelle piccole pagnottelle come dei cuccioli, che devono crescere belli sani e forti fino ad arrivare ad essere una bella forma di pane grande e ben lievitata, croccante fuori e soffice all’interno…”
Dalila allora non demordeva, continuava a riportarla sull’argomento principale della conversazione. Le stava alle calcagna, come i bracchi durante la caccia alla volpe. Fu così che la sfortunata amica venne obbligata a confidarsi nuovamente, sapeva che era impossibile sfuggire alle intenzioni di Dalila, se si metteva in testa qualcosa, non rimaneva nulla da fare, se non vuotare il sacco.
Nella vita di Adele c’era stato poco spazio per l’amore, ma molto invece per il lavoro. Nata figlia unica, la sua famiglia aveva investito tante aspirazioni su di lei e sul suo destino di panettiera. La bottega era il fulcro, attorno a cui ruotavano i sacrifici economici di tutti i componenti. Colui che si fosse avvicinato a tal punto a diventare un papabile corteggiatore, doveva sapere a cosa sarebbe andato incontro e sposare sia Adele, sia il suo negozio. La missione era già scritta sulle pagine del suo libro della vita.
“Ci hanno insegnato che tutto ha un tempo, ovvero quella specie di periodo… misurato in giorni, mesi, anni… che parte da un punto ben definito e si conclude su un altro, altrettanto ben delineato. Ecco perché c’è una stagione, per innamorarsi… un’altra, per mettere su famiglia… un’altra, per mettere in cantiere un figlio, e così via…”
Tuttavia, Adele aveva creduto per buona parte della sua vita che tutte quelle parole non fossero vere. Si era sempre ripetuta che quei luoghi comuni erano per gente semplice, non avvezza ai cambiamenti e alle evoluzioni degli stili di vita umani, ma negli ultimi tempi, tra sé e sé, aveva dovuto ammettere che lo scorrere della vita aveva avuto la meglio – “Forse non ci si rende conto di essere dentro a questo battage fino al collo! Si pensa di avere il controllo della giostra e di decidere il momento giusto, in cui scendere!”
Purtroppo, spalancando gli occhi sul mondo, si era resa conto di non essere riuscita con successo a convertire le parole in fatti, non era stato poi tanto semplice combattere contro un videogioco, eludendolo a non permettere al monitor di mostrare la scritta <game-over>. Adele aveva cominciato a marciare, come uno dei tanti bei soldatini della truppa. All’urlo <Uniti e compatti!>, rispondeva, insieme agli altri, <sissignore!>. Si marciava, così, verso un’altra tappa. Adele si trovava a giocare la sua partita dentro quel gioco a punti, che aveva da sempre pensato di evitare.
“E poi ad un tratto mi sono anche chiesta: perché tutti si divertono e io no?” – Adele tratteneva a stento le lacrime, era ormai in preda allo sconforto.
Aveva vissuto dai vent’anni in poi sotto pressione, contando sulla punta delle dita le occasioni perse e quel po’ di terreno conquistato. Solo suo padre aveva voce in capitolo: organizzava domeniche pomeriggio, in cui invitava ipotetici pretendenti a consumare conversazioni frivole, inframmezzate da caldarroste e thè, a cui Adele partecipava in maniera compassata. Non ne aveva scelto neanche uno. Inseguiva un concetto di relazione amorosa, a cui la sua famiglia non voleva cedere. Adele non poteva concedersi voli di fantasia, il suo dovere era ben chiaro, il marito ideale era un uomo in grado di prendersi cura di tutti quanti, anche dal punto di vista economico.
“Mio padre aveva uno strano modo di volermi bene… sia chiaro, non gli rimprovero niente… comunque, non ha mai capito di cosa avevo realmente bisogno! Gli uomini, che piacevano a lui, a me non piacevano… e così ho deciso di maritarmi con la mia attività lavorativa, che non mi ha mai delusa in tutti questi anni!”
Adele non era sicura che i treni passavano per tutti nello stesso modo. Il più delle volte i mattoni, che vanno a costruire il muro della vita, vengono messi dai propri genitori e non dalla persona stessa. Così Adele raccontava a Dalila. Immaginava tutte le mattine di andare alla solita stazione, che diveniva di giorno in giorno sempre più affollata. Qualche treno passava da là, senza neanche fermarsi, sotto gli occhi sconfortati di tutti i passeggeri. Qualcuno invece, si fermava, ma non tutti riuscivano a salirci sopra. Gli <eletti>, coloro che avevano diritto alla prima fila, a bordo banchina, riuscivano ad accaparrarsi subito il mancorrente per montare sugli scalini. Poi, c’erano gli <speranzosi>, quelli che aspettavano il treno, fatto su misura apposta per loro, e gli <egoisti>, che volevano salire su qualsiasi treno della stazione, ma venivano messi da parte dagli <eletti>, e così via.
“La stazione non ce la fa a contenerci tutti. Salire sul treno è come inseguire una chimera, ci si chiede sempre se sarà quello giusto. Chi invece rimane a terra, passa il tempo a lamentarsi, perché il suo momento non arriva mai. L’attesa inizia ad essere sfiancante e la fiducia, ricordati, è stata data in regalo solamente agli <speranzosi>”
Adele era vissuta in mezzo a uomini pragmatici, abituati a vivere di materia e carne viva, piuttosto che di idee e platonismo. Era stata sempre presa per mano e trascinata poi nella fazione opposta alla sua, perché non le era permesso volare verso altri modelli di pensiero. Dalila ascoltava sbalordita quelle dichiarazioni di aiuto. Non riusciva a comprendere a fondo ciò di cui parlava Adele, in quanto il suo destino era stato costruito solamente dalle sue scelte. Provava però una grande empatia per quella amica di qualche anno più grande.
“Adele, amica mia, non mi avevi mai raccontato… io penso che tu sia sempre in tempo, non esistono stagioni, non esistono treni, se vuoi una cosa… devi andare là fuori e prendertela!”
Adele storse un po’ la bocca, non era d’accordo con Dalila – “Quando non si riesce a trovare nessun treno su cui salire… ci si lascia andare alla mestizia… io faccio parte di quelle persone, così abbattute, a tal punto da dover salire su un treno qualunque… dovrei dare uno spintone ad uno degli <eletti> e prendere il posto, che gli spetta… allora forse il mondo cambierebbe?” – poi continuò – “…non lo so… so solo che quando passi la vita a marciare e a seguire il volere di qualcun altro, non riesci mai a sentirti libera completamente, perché nessuno ti ha insegnato ad agire così! Ecco perché rimango qui, avvolta dal profumo della cosa che amo di più: il mio pane!”
Adele era innamorata della sua bottega o del conforto e dei bei ricordi che ne scaturivano? Era servito a qualcosa nascondersi dentro le mura di quel mondo, che qualcuno, esterno ai suoi sentimenti, le aveva preconfezionato addosso, come un abito sartoriale su misura?

“Si dice che il rischio appartiene alla giovinezza… età, che non mi appartiene più… non è più il mio tempo…”
Dalila non voleva darsi per vinta, iniziò a farle una lista di tutte le cose, da cui poteva ricominciare, senza tralasciare la sua amata panetteria, ma Adele non voleva sentire ragioni. La rassegnazione aveva tolto aria allo spirito della curiosità, che era deceduto, miseramente soffocato. La sua voglia di esplorare era stata sostituita dalla forza dell’abitudine, che si era impossessata del suo stile di vita.
“Sono cambiata, Dalila… mi fido solo di ciò che conosco, ecco perché prima ti dicevo che fare il pane è il marito, che tutti i giorni servo amorevolmente… non ho bisogno di altro e nemmeno mi interessa”.
Dalila sorrise teneramente in direzione dell’amica, finì di acquistare ciò che le serviva. La raggiunse dietro al balcone e la abbracciò.